![]() |
La 691 in uscita dalla tettoia della Stazione Centrale di Milano, giugno 1948 ( foto publifoto) |
A vapore a 130 km/h
Sull’esempio americano, agli inizi
del XX secolo, su alcuni tratti delle più importanti ferrovie europee
vennero usate locomotive che, per la somiglianza con quelle americane,
vennero chiamate Pacific. Questo tipo di locomotive risolvevano due tendenze
ormai comuni a molti stati, l’aumento del peso da trasportare e la necessità
del collegamento sempre più diretti e veloci. Di fronte a queste
esigenze le Ferrovie italiane, sotto la guida dell’Ing. Riccardo Bianchi,
progettarono la Pacific italiana, ossia la 690 costruita dalla Breda di
Milano.
Le 691 derivarono successivamente
con qualche modifica tipo l’uso della caldaia derivata dalla 746/747 allungata.
Di locomotive 691 ne furono costruite in tutto 33; la prima nel 1928 ,l’ultima
nel 1934.
Nell’ultima versione, quella del
1934, la caldaia fu totalmente potenziata da arrivare a surriscaldare fino
a 400°.
![]() |
La 691 in deposito a Venezia nell'estate del 1953 |
In servizio
La 691 venne adibita alla linea
Milano-Bologna e successivamente Milano-Venezia. In entrambe le linee era
prevista almeno una tappa per il rifornimento di acqua e carbone. La 691
fu una tra le piu’ potenti locomotive a vapore e sicuramente la più
ricordata sia per la possente immagine che aveva sia per l’alta velocità
che riusciva a a mantenere su alcuni tratti ferroviari ( sulla Verona-Vicenza
riusci’ a raggiungere anche i 150 Km/h).
Rimase in servizio fino ai primi
anni sessanta, quando veniva usata per il traino dei treni veloci
![]() |
Schema della 691 (disegno tratto da Mondo Ferroviario) |
Dati tecnici
Locomotiva a vapore surriscaldato
e a semplice espansione dotata di quattro cilindri, due interni e due esterni,
con distribuzione esterna tipo Walshaert, tre sale accoppiate, carrello
anteriore a due sale e solo portante posteriore - Peso, in servizio 94,6
t - Potenza. 1.750 CV a 90 km/h - Velocità massima: 130 km/h - Diametro
ruote motrici: 2.030 mm - Capacità di acqua: 29 t - Capacità
di carbone: 5,5 t -